Route
Ski mountaineering
Cima di Lago Spalmo Orientale, dal rif. Federico in Dosdé
1,151 m
13.581 km
2,134 m
3,272 m
Profile

Descrizione
La Cima di Lago Spalmo Orientale è probabilmente la gita più bella di tutta la Val Viola; piuttosto impegnativa, malgrado il dislivello contenuto partendo dal Rifugio Federico in Dosdé (accesso descritto qui: https://www.bluerando.com/it/route?id=67fbaa7473f35fe39498e9f4). Il versante Nord, complesso ed articolato, offre diverse alternative in salita e, soprattutto, in discesa. Questo fatto permette di trovare terreno intonso o quasi anche dopo molti passaggi. La traccia registrata sale compiendo dapprima un ampio giro sulla destra, per poi puntare ad una spalla che permette di rientrare nella conca superiore della Vedretta di Dosdé, evitando così il ripido tratto (oltre i 40°) che spesso deve essere salito con picca e ramponi. E’ il percorso più comodo, anche se un po' più lungo; percorribile però solo in caso di neve stabile.
Salita
Dal Rifugio, si attraversa il torrente sul vicino ponte e si prosegue in direzione Sud tenendosi bassi sulla sinistra idrografica fino all’imbocco della Val Cantone di Dosdé. Si aggira sulla sinistra il contrafforte sotto il bivacco Caldarini per poi salire in direzione Sud-Ovest, scegliendo il percorso fra l’evidente dosso morenico e l’avvallamento sulla sua sinistra. Aggirata sulla destra l’evidente cascata, si inizia a traversare, ora in direzione Sud-Est, puntando alla spalla di q.3050 alla base del contrafforte roccioso che chiude sulla sinistra la conca sovrastante. Superato l’ultimo ripido tratto, spesso utili i rampanti, si accede al circo superiore attraversandolo, via via più ripido, da destra a sinistra, fino ad uscire in cresta poche decine di metri a sinistra della vetta, da qui poco pronunciata.
Discesa
In discesa ci sono diverse possibilità. Tornati alla spalla di q.3050, si può scegliere il tracciato migliore secondo le preferenze o le condizioni della neve, ripercorrendo la traccia di salita o imboccando uno dei canali che scendono più direttamente alla piana sottostante. Attenzione: alcuni sono chiusi da salti di roccia nella parte bassa! Se le condizioni lo permettono, si può anche scendere direttamente lungo la vedretta principale, affrontando il tratto più ripido (oltre i 40° come detto in precedenza) preferibilmente sulla destra.
Details
Download
Photos
