Route
Ski mountaineering
Piz Palù (3905m) traversata con discesa Morteratsch
1,260 m
20.742 km
2,980 m
3,900 m
Profile

Descrizione
Difficoltà:OSA. Partenza dalla funivia del Diavolezza (2090m).Si prende la funivia ed una volta scesi a monte della stessa, si calzano gli sci e si segue la pista per alcune decine di metri; dopodichè si scende per i ripidi pendii ghiacciati che si trovano sulla dx delle piste fino a raggiungere il pianoro del Vadret Pers (direzione sud est) a quota 2780. Da quì inizia la salita all'evidente e visibile cima del Palù Orientale e Centrale (3905m). Si seguono i pendii mai troppo ripidi fino ad arrivare ad una ampia spalla (3720 m) dove si mettono gli sci in spalla per salire la cresta che porta prima al Palù Orientale (3882 m) e poi su cresta affilata la cima Centrale (3905 m). Si prosegue, prima in falsopiano poi in leggera discesa e sempre con sci in spalla verso il Piz Spinas/ Palù Occidentale, fino a trovare un passaggio ripido di roccia e neve (consigliata corda) sul lato sx che porta sul Ghiacciaio del Fellaria (lunghezza tratto ripido di circa 20-30 metri). Superata la verticale si possono calzare gli sci e, a seconda dell'innevamento scendere o sul Fellaria, per poi risalire alla Forcella del Bellaviste (circa 100 metri di dislivello) oppure attraversare alti per non perdere quota, facendo molta attenzione alla crepacciata terminale. Giunti sulla Forcella di Bellaviste attraversare verso sx per circa 200-300 mt portandosi sotto alle cime Bellaviste fino ad individuare il vallone glaciale a sx dello sperone roccioso "fortezza" Da quì iniziare la discesa 35° (attenzione a crepacci e seracchi). Verso la fine delle pendenze si devia a sx (quota 3600circa), per poi proseguire seguendo il vallone che gira a dx. Da quì inizia il lungo pianoro che porta sul vadret di Morterastch, fino ad incrociare il percorso segnalato con paletti per gli sciatori che scendono dagli impianti. Si continua fino a raggiungere la stazione dei treni del Morterastche e da quì prendere il trenino che riporta alla partenza. ATTENZIONE il percorso nel complesso attraversa almeno 3 ghiacciai, con i rischi collegati (seracchi, crepacci, etc)
Details
Download
Photos
