Route
Ski mountaineering
Cima Bleis e Monte Tonale Occidentale dal Passo del Tonale
908 m
9.573 km
1,781 m
2,689 m
Profile

Descrizione
Accesso
Salendo da Ponte di Legno, si parcheggia nei pressi della partenza del primo impianto che si incontra, prima di una curva verso destra a circa 1 km dal Passo del Tonale.
Descrizione
Dalla partenza dell’impianto, si percorre subito la stradina verso ovest che poco oltre attraversa il Rio Vallanza, e poi confluisce in una pista, che si risale rapidamente per poi sbucare su un ampio pendio assolato, raggiungendo la Malga Campello 2017 m (bar ristoro).
Da qui si può salire senza percorso obbligato in direzione nord, restando ai margini della pista nei pressi di un paravalanghe; si lascia a destra la cresta del Monte Serodine che separa i due valloni con gli impianti sciistici, per addentrarsi nell’ampia valletta con la cima Bleis già visibile. Con dolce pendenza si lascia a sinistra la Malga Serodine di Fuori 2342 m, e si punta ad un breve pendio che porta ad un colletto, che si affaccia sul vallone con il Monte Tonale Occidentale, e poco a destra l’arrivo di una seggiovia.
Per salire la Cima Bleis dalla sella si prosegue a sinistra, portandosi rapidamente alla base del pendio sud, che va risalito con qualche diagonale per addolcirne la pendenza, fino a raggiungere l’ampia dorsale poco a sinistra della cima 2628 m (piccola croce in legno).
Per andare al Monte Tonale Occidentale è possibile sia ritornare indietro alla sella precedente, sia percorrere la cresta nevosa che porta direttamente alla base del pendio della montagna. In tal caso occorre valutare le condizioni della neve, dovendo compiere un traverso discendente che può risultare un po’ ostico.
In ogni caso raggiunta la conca alla base della pala che porta alla cima, nei pressi di un rudere, si inizia la salita finale. Conviene inizialmente seguire la marcata dorsale di destra, per poi passare al centro del pendio dove questo ha un piccolo ripiano e un successivo netto cambio di pendenza. Non resta ora che risalire gli ultimi 50 m abbastanza ripidi, fino a raggiungere l’ampia cima 2694 m.
Discesa
Per la discesa si può rientrare dal percorso di salita, oppure compiere un parziale anello; una volta tornati sotto il pendio della cima Bleis, si individua una stradina che taglia il ripiano in direzione ovest, raggiungendo la Bocchetta Pleis. A questo punto si percorre la dorsale che condurrà alla Cima le Sorti 2433 m, inizialmente si devono aggirare alcuni affioramenti rocciosi, ma ben presto la dorsale diventa ampia e di facile percorrenza fino alla piatta cima. Da questa occorre scendere nel vallone verso la Malga Soredine ma senza risalirvi, per poi intercettare una stradina che attraversa il Vallone del Larice e che riporterà nel versante che abbiamo salito all’andata.
Un ulteriore variante di salita o discesa è quella di percorrere il Vallone di Valbiolo, che si imbocca dal Passo del Tonale vero e proprio, portandosi verso il Passo dei Contrabbandieri. Si supera la Malga Valbiolo e quindi piegando a sinistra si arriva per un dolce pendio rivolto a ovest, alla cima del Monte Tonale Occidentale.
Details
Download
Photos
