Route

Mountain bike
Author: bmezzanotte
Suvretta Loop
956 m
drop
34.365 km
distance
1,726 m
start altitude
2,682 m
max altitude
Track
Profile
Descrizione

Itinerario tratto da https://www.itinerari-mtb.it/

 

Giro nell’Alta Engadina all’interno di uno scenario caratterizzato da suggestivi panorami alpini, ottime strade bianche e divertenti lunghi trail che permettono di chiudere un eccezionale anello con impegnativo fisico non eccessivo, portage nullo e sostanziale assenza di passaggi difficoltosi, sia in salita che in discesa. L’itinerario può essere anche meccanizzato riducendo così ulteriormente l’impegno e si presta ad innumerevoli varianti.
Comodità logistica porta a fissare il punto di partenza presso il parcheggio della funivia che da Celerina sale alla stazione di Marguns. Uscendo dal parcheggio, infatti, si attraversa il ponte su cui corre la linea ferroviaria della Rhätische Bahn e si trovano immediatamente sulla sinistra le indicazioni per il Suvretta Loop tramite i cartelli per MTB contraddistinti dal segnavia nr.671 che ci accompagneranno fino alla discesa in nella Val Bever: difficilmente si potrà sbagliare il percorso in quanto numerosi sono i biker che affrontano l’anello nel periodo estivo. La strada dopo circa 200 metri diviene sterrata e corre parallela al corso della ferrovia per alcune centinaia di metri dopodichè, staccandosi sulla destra, inizia a salire di quota con ottimo fondo e pendenze non proprio contenute attraverso una serie di tornanti e brevi traversi entrando all’interno di un contesto boschivo decisamente di pregio. Attorno a quota 2.060, uscendo dal bosco, gli spazi divengono più aperti e dopo aver superato una zona con antenna di telecomunicazioni si giunge all’Alpe Laret a quota 2.103; qui si prosegue a sinistra sempre seguendo le indicazioni per MTB: in questo successivo tratto però le pendenze si fanno molto più sostenute affrontando un breve ma intenso tratto di salita che ci conduce all’interno della Val Saluver ed in poco tempo alla stazione di arrivo di Marguns (2.276), sempre peraltro su fondo sterrato dalla qualità impeccabile. Proseguendo sempre in salita si incontra il bivio per Corviglia: noi decidiamo, con giusta scelta a posteriori, di proseguire dritti affrontando una ripidissima rampa ciclabile che porta alla stazione della “Sesselbahn Glüna”, quota 2.456: infatti con successivo piccolo sforzo (tenendo la sinistra al bivio qui presente) si giunge al Lago d’Alv (Lej Alv, 2.533) ed a un sovrastante spettacolare bacino artificiale dove le montagne si specchiano nelle acque turchesi ed una pista finlandese ne compie un percorso circolare. Ripresa poi la pista sterrata, deviando su ripido sentiero (volendo si può proseguire su strada bianca) si supera la stazione di Corviglia e si prosegue in facile salita (da segnalare però un tratto finale piuttosto ripido) sino a Munt da San Murezzan, quota 2.685, dove la gippabile termina. Qui è possibile abbandonare l’itinerario per deviare, velocemente con andata e ritorno, su traccia di sentiero per raggiungere un vicino punto panoramico sulla sottostante vallata con i laghi dell’Alta Engadina ed alcuni rilievi del massiccio del Bernina a dominare la scena. Ritornati sulla via principale si prosegue su sentiero percorrendo un lungo traverso ciclabile sotto il Piz Nair che si conclude al Passo Suvretta a quota 2.615 nelle vicinanze dell’omonimo lago: da segnalare che l’ultimo tratto si chiude con un veloce trail in discesa su fondo compatto misto-ghiaia. Dal Passo inizia una bellissima discesa interamente ciclabile attraverso la Val Suvretta per oltre 5 entusiasmanti chilometri: lo scenario paesaggistico è di assoluto rilievo. Il sentiero alpino infatti scorre al centro della vallata attraversando verdi pascoli, modesti corsi d’acqua e qualche passaggio tra le rocce. Il livello di difficoltà è sempre piuttosto contenuto sino ad azzerarsi giunti all’alpeggio di Zembers da Suvretta (2.145) dato che il sentiero confluisce nella strada bianca che attraversa la più ampia Val Bever. Ora si percorrono altri 6 km su ottima forestale che si sviluppa in discesa a fianco del torrente Beverin, dapprima tra gli spazi aperti dei verdi pascoli che si sviluppano attorno al citato alpeggio e poi all’interno del bosco per concludersi all’Alpe Spinas (1.816) dove è presente un punto di ristoro altamente frequentato dai ciclisti ed escursionisti in transito. Qui purtroppo il fuoristrada termina lasciando spazio a 2,5 km su facile asfalto che scende a fondovalle in direzione di Bever. A quota 1.760 si abbandona però il nastro di asfalto deviando su una ripida mulattiera che si stacca sulla destra: percorse però poche decine di metri si incontrano nuovamente le indicazioni per la MTB. Tenendo la sinistra al bivio segnaletico si percorre ora un sentiero in continuo saliscendi che aggira in posizione sopraelevata il paese di Bever e che porta a Semedan dove non resta che seguire la traccia gps per il veloce rientro al punto di partenza: superato l’abitato si segue in particolare una via ciclopedonale che si sviluppa in accompagno al corso del torrente Inn sino a giungere alle porte di Celerina

Details
Photos
RECENT REPORTS
Recent activities on this route
Avalanche bulletin