Route

Hiking
Author: bmezzanotte
Portofino – San Fruttuoso – Camogli
252 m
drop
12.222 km
distance
21 m
start altitude
273 m
max altitude
Track
Profile
Descrizione

Percorso e descrizione trovati su http://www.beactiveliguria.it

ATTENZIONE: confrontate con la carta, le quote fornite dalla traccia gpx sembrano sbagliate.

Il dislivello complessivo dovrebbe essere decisamente superiore a quello ricavato dal gpx stesso.

 

La traversata da Portofino a Camogli si svolge lungo un sentiero segnalato che taglia tutto il versante marittimo del celebre Promontorio di Portofino. Il promontorio si tuffa in un mare incredibilmente blu, con ripidi versanti che alternano pareti di conglomerato a macchia mediterranea e piccoli boschi. Al fascino del paesaggio, si aggiunge quello dei borghi marinari di Portofino e Camogli e dell’abbazia medievale di San Fruttuoso.

 

dal capolinea degli autobus a Portofino, si percorre per un centinaio di metri la strada verso Santa Margherita, quindi si prende a sinistra via San Sebastiano (segnavia: un quadrato rosso pieno) che sale prima fra terrazze con ulivi, poi lungo un crinale con begli scorci sul golfo del Tigullio. Giunti alla Cappella di San Sebastiano (165 m) si va a destra lungo una stradina lastricata che porta al crocevia in località Vessinaro (225 m). Qui si abbandona il quadrato rosso pieno e, andando a sinistra, si arriva alle case in località Prato (244 m). Il sentiero per San Fruttuoso, segnalato con due cerchi rossi pieni, procede pressoché in piano, attraversando l’umida valletta del Rio Ruffinale, dove crescono robinie e carpini neri. Continuando a mezza costa tra macchia mediterranea e pinete, si arriva alla panoramica Base O (207 m; chiamata anche “Base Zero”). Il sentiero scende in una folta lecceta fino al minuscolo borgo di San Fruttuoso, incastonato nell’omonima baia (1.40-2 ore da Portofino). Qui sorge la famosa Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte, di origini antichissime. Attraversato San Fruttuoso, si prende a sinistra il sentiero segnalato con i due cerchi rossi pieni, che sale nella macchia fino a valicare la Costa del Termine, quindi scende verso la solitaria Cala dell’Oro. Attraversato il rio della Cala dell’Oro, si risale sul lato opposto del vallone. Dopo alcuni saliscendi, il sentiero attraversa un costone roccioso su un’aerea cengia chiamata Passo del Bacio (126 m) a precipizio sul mare: l’esposto passaggio è attrezzato con catene che possono essere usate come corrimano. Proseguendo in leggera salita tra macchia mediterranea e vegetazione rupestre, si arriva alle Batterie, vecchie postazioni militari a quota 240 circa. Il sentiero diventa più ampio e procede in piano fino alle case di Mortola: qui si trasforma in stradina pedonale e raggiunge San Rocco di Camogli (219 m). Dal piazzale del Santuario di Nostra Signora della Salute si prende un viottolo che scende tra ville e coltivi: attraversando su un piccolo ponte il Torrente Gentile si arriva infine a Camogli, suggestivo borgo marinaro e noto centro turistico, dotato di stazione ferroviaria (3-3.30 ore da San Fruttuoso)

Details
Photos
RECENT REPORTS
Recent activities on this route
Avalanche bulletin